Canali Minisiti ECM

Def, diminuiranno gli investimenti per le cure mediche

Sanità pubblica Redazione DottNet | 26/04/2019 09:37

Netto incremento per la spesa pensionistica e per la sanità

Lo Stato investirà più nelle pensioni e meno nelle cure mediche. Aumenterà di oltre 36 miliardi di euro, nei prossimi quattro anni, la spesa per gli assegni pensionistici e crescerà di 11 mld anche la spesa per le prestazioni sociali. Più contenuto, invece, l' aumento delle uscite per la sanità che saliranno di 7 mld e rispetto al pil si ridurranno progressivamente: dal 6,54% del 2018 al 6,43% del 2022. Il totale degli assegni pensionistici passerà dai 268 miliardi del 2018 ai 305 mld del 2022 (+13%); le prestazioni sociali passeranno da 80 a 91 mld (+14%); le spese sanitarie cresceranno da 115 miliardi a 123 miliardi con un incremento minore, pari al più 6,62%. Questi i dati principali dell' operazione fact checking realizzata dal Centro studi di Unimpresa sull' ultimo Documento di economia e finanza, secondo la quale il totale della spesa per welfare sanitàsalirà di quasi 56 mld tra il 2019 e il 2022 (+12%).

"Restano degli squilibri - commenta il vicepresidente di Unimpresa, Claudio Pucci - e l' aumento della spesa pensionistica dimostra che le riforme degli scorsi anni non hanno risolto i problemi delle nostre finanze pubbliche e che il correttivo Quota 100 introdotto con l' ultima legge di bilancio peggiorerà la situazione". Secondo l' analisi dell' associazione, che ha incrociato i dati contenuti nel Def approvato il 9 aprile dal consiglio dei ministri, il totale della spesa per il welfare salirà di 48,1 mld (+13,81%) nel quadriennio 2019-2022 rispetto al 2018: l' anno scorso la spesa si era attestata a 348,8 mld (19,76% del pil), quest' anno arriverà a 364,1 mld (20,48% del pil), per poi salire a 376,9 mld nel 2020 (20,68% del pil), a 387,9 mld nel 2021 (20,76% del pil) e a 397,1 mld nel 2022 (20,74% del pil).

pubblicità

 Nel dettaglio la spesa per le pensioni crescerà di 36,3 mld (+13,52%), dai 268,8 mld del 2018 aumenterà a 277,4 mld nel 2019, a 287,3 mld nel 2020, a 279,1 mld nel 2021, a 305,1 mld nel 2022. Per quanto riguarda la sanità, la spesa salirà di 7,6 mld nei prossimi quattro anni rispetto al 2018. Dalle casse pubbliche sono usciti 115,4 mld negli scorsi 12 mesi (6,54% del pil) e ne usciranno 118,1 mld quest' anno (6,64% del pil). La spesa passerà a 119,9 mld nel 2020 (6,58% del pil), a 121,3 miliardi nel 2021 (6,49% del pil) e a 123,1 mld nel 2022 (6,47% del pil). Complessivamente, la spesa per welfare e sanità aumenterà di 55,8 miliardi (+12,03%): dai 464,3 miliardi del 2018 (26,29% del pil) ai 482,1 miliardi del 2019 (27,12% del pil), ai 496,9 miliardi del 2020 (27,25% del pil), ai 509,2 miliardi del 2021 (27,25% del pil), ai 520,1 miliardi del 2022 (27,17% del pil).

Si osserva, dunque, un incremento assoluto della spesa per welfare e sanità, ma con alcune differenze rispetto al prodotto interno lordo: la spesa per pensioni e prestazioni sociali, resterà sostanzialmente stabile rispetto al pil, pur salendo, in termini assoluti, di 48,1 miliardi con una salita del 13,81%, legata all' aumento delle pensioni di 36,3 miliardi (+13,52%) e delle altre prestazioni sociali di 11,8 miliardi (+14,81%). In rapporto al pil, la spesa per la sanità, invece, registrerà un calo dal 6,54% del 2018 al 6,64% del 2019, al 6,58% del 2020, al 6,49% del 2021, al 6,43% del 2022; in termini assoluti le spese per la salute saliranno di 7,6 miliardi con un incremento percentuale positivo del 6,62%, più contenuto rispetto a quello del welfare.

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Ti potrebbero interessare

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”